«È peggio restare nel luogo cui non si appartiene che vagare sperduti, alla ricerca dell’affinità di cui si ha bisogno».
Un percorso di ricerca profonda sulle orme di un femminile antico e libero che abbiamo dimenticato. Questo stato dell’essere è rimasto soffocato nel tempo conducendo il femminile contemporaneo ad annullare qualsiasi contatto con quella Donna Selvaggia che c’è in ognuna di noi.
CHE COS’È LA DONNA SELVAGGIA?
È forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi che appartengono alla contemporaneità.
COME FARE PER RICONTATTARLA?
Lo faremo attraverso la lettura e l’analisi di miti o la fiabe-guida che contengono tutte le istruzioni di cui una donna ha bisogno per lo sviluppo di questa parte dimenticata.
A guidarci sarà “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés.
IL PERCORSO FA PER TE SE…
– Vuoi ricontattare l’archetipo della donna selvaggia attraverso un lavoro personale di crescita e condivisione con altre donne come te.
– Vuoi sperimentare un percorso di ricerca e crescita personale attraverso strumenti come il couseling, il coaching e la letteratura.
– Cerchi un percorso più approfondito e continuativo di conoscenza di te nel tempo.